• La dirigenza giudiziaria che vogliamo
Se tu vieni tutti i pomeriggi alle quattro
Verso l'ennesima riforma della prescrizione
APRILE
12
Ministero Giustizia
Uffici giudiziari
Cosa pensa di fare il Ministro per fare funzionare la macchina giudiziaria? Da un incontro con il Guardasigilli nascono diverse domande sull'organizzazione del servizio giustizia

ASSEMBLEA 2024

Assemblea generale 2024

CONVEGNI

Ordinamento giudiziario: istruzioni per l’uso - Torino, 28 marzo 2025
Ordinamento giudiziario: istruzioni per l'uso - Palermo 21 marzo 2025
Loro dicono, noi diciamo
Giustizia al guinzaglio
Presentazione del libro: Storie di diritti e di democrazia
Riforme istituzionali e diritto al dissenso
Intelligenza artificiale e riserva di umanità
Il nuovo rito civile 2023
Ufficio per il processo. Quale futuro per non tornare indietro
Peculato, traffico di influenze, abuso d’ufficio: ancora novità in materia di pubblica amministrazione
Persone minorenni famiglie
Ordinamento giudiziario
AreaDG Internazionale
Ufficio per il processo

Chi siamo

“Siamo magistrati italiani ed europei, orgogliosi di far parte di una magistratura indipendente e autonoma, che, proprio perché tale, è stata capace di far fronte al terrorismo e alle mafie e di tutelare i diritti fondamentali delle persone. Siamo consapevoli che l’evoluzione del ruolo del magistrato e il crescente rilievo della giustizia nella vita collettiva sottolineano l’esigenza della professionalità, della responsabilità e della deontologia del magistrato. La Costituzione è il nostro punto di riferimento nell’esercizio della giurisdizione e nell’autogoverno. Area nasce da un’idea di giustizia come esigenza inalienabile di ogni persona, bene comune e funzione pubblica al servizio della società. Vogliamo realizzarla, partendo e beneficiando dell’esperienza e del patrimonio storico e ideale di Magistratura Democratica e del Movimento per la giustizia-Art. 3.”

 

segue